
Futuristico stadio da 100.000 posti per il Manchester United
Il Manchester United ha annunciato ufficialmente l’ambizioso progetto di costruire un nuovo stadio da 100.000 posti, destinato a sostituire lo storico Old Trafford. Questa iniziativa fa parte di un vasto piano di rigenerazione dell’area di Trafford Park, sostenuto dal governo britannico, con l’obiettivo di rivitalizzare l’intera zona circostante.
Il nuovo impianto, progettato dallo studio di architettura Foster + Partners, presenterà un design futuristico caratterizzato da una vasta copertura in vetro e acciaio che ricorda un tendone, creando spazi esterni coperti ideali per attività collaterali agli eventi sportivi. Sarà situato nelle vicinanze dell’attuale Old Trafford, su un’area attualmente adibita a parcheggio.
Palermo – Convenzione stadio, cominciato l’iter
“Bi-Zona” torna questa sera alle ore 21:30
Il costo stimato per la realizzazione dello stadio supera i 2 miliardi di sterline, con un impatto significativo sull’economia locale e nazionale. Si prevede che il progetto contribuirà con circa 7,3 miliardi di sterline all’anno all’economia del Regno Unito, creando 92.000 nuovi posti di lavoro e 17.000 abitazioni. Inoltre, si stima che attirerà 1,8 milioni di visitatori aggiuntivi ogni anno, rafforzando il ruolo di Manchester come destinazione turistica di primo piano.
Sir Jim Ratcliffe, co-proprietario del Manchester United, è stato il principale promotore del progetto, sottolineando l’importanza di dotare il club di una struttura all’avanguardia che possa competere con i migliori stadi del mondo. Anche Sir Alex Ferguson, leggendario ex allenatore dei Red Devils, ha espresso il suo pieno supporto all’iniziativa, vedendo in essa l’opportunità di riportare il club ai vertici del calcio mondiale.
Cambio forzato a destra, chance (forse) per Diakité
La rincorsa possibile verso i play-off
La costruzione del nuovo stadio dovrebbe richiedere circa cinque anni, con l’obiettivo di inaugurarlo entro il 2030. Durante questo periodo, l’attuale Old Trafford potrebbe essere demolito o ristrutturato per ospitare le partite della squadra femminile e delle giovanili, garantendo così la continuità delle attività sportive del club.
Questo progetto rappresenta la risposta del Manchester United ai cugini del City (che da poco hanno presentato il progetto per la nuova casa dei Citizens), segnando l’inizio di una nuova era sia per il club che per la città di Manchester.
LEGGI ANCHE
Termina la squalifica di Pogba: il francese può tornare a giocare
Cremonese, la fabbrica del gol
Vazquez, obiettivo Palermo: il “Mudo” tenta il recupero
Agrigento, nuovi treni diretti per l’aeroporto di Palermo
Palermo, pedone investito in corso Calatafimi: è grave
SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK
Altre News
Fifa, Platini e Blatter assolti in appello per il caso di frode
Sarri: “Ho bisogno di una chiamata, di forte motivazioni”
Qualificazioni Mondiali, delineato il percorso dell’Italia: date e orari