Palermo – La Cremonese e altre 4 finali, i play-off vanno blindati in casa
I rosanero puntano anche sulla gente, con i grigiorossi si spera in un boom di presenze
Adesso più che mai serve l’effetto Barbera, si comincia subito con un test verità. Poi Sassuolo, Carrarese, Südtirol e Frosinone
Questi i titoli del Giornale di Sicilia, oggi in edicola.
L’articolo di Alessandro Arena
Il Palermo si gioca la stagione al Barbera: cinque finali cruciali per i play-off
Le prossime cinque partite al Barbera saranno decisive per il futuro del Palermo, che dovrà sfruttare al massimo il proprio stadio per continuare la corsa ai play-off. Con un ottavo posto da difendere, la squadra di Dionisi è consapevole che ogni vittoria in casa sarà fondamentale per mantenere vive le speranze di una posizione vantaggiosa in vista del mini-torneo promozione. Il primo scontro diretto è in programma venerdì, quando al Barbera arriverà la Cremonese, reduce da una vittoria schiacciante per 4-0 contro il Catanzaro. Il Palermo cercherà di replicare il colpaccio dell’andata, quando aveva espugnato lo Zini.
Il trend casalingo degli ultimi tre mesi è stato molto positivo per il Palermo, che ha raccolto 16 punti nelle ultime otto gare in casa, dopo una partenza difficile che li aveva visti conquistare solo 6 punti nelle prime sei partite. Nonostante questa ripresa, rimane il rammarico per il cattivo avvio di stagione, che potrebbe aver impedito ai rosanero di trovarsi in una posizione di classifica ancora più favorevole. La difesa casalinga, con soli 10 gol subiti, è la migliore della Serie B, ma per puntare ai play-off servirà un attacco altrettanto efficiente.
Le prossime partite casalinghe saranno determinanti. Dopo la Cremonese, il Palermo affronterà il Sassuolo, capolista che sta per festeggiare il ritorno in Serie A, poi la Carrarese il 21 aprile, il Südtirol il 1° maggio e il Frosinone il 9 maggio. Nonostante le tre ultime avversarie siano invischiate nella lotta salvezza, nessuna di esse va sottovalutata, con la Carrarese che ha già costretto il Palermo alla sua peggior prestazione stagionale e il Südtirol che, dopo l’arrivo di Castori, ha trovato una nuova forza in trasferta.
Per fare il massimo da queste sfide, il Palermo avrà bisogno del supporto del pubblico, che finora ha mostrato un trend in calo nelle presenze al Barbera. Solo contro il Pisa si è raggiunta la quota di 20.000 spettatori, ma quella partita si è giocata di venerdì sera. Ora, con la lotta play-off che si fa più intensa e solo nove partite rimaste, l’obiettivo è invertire la tendenza e spingere la squadra con una cornice di pubblico più numerosa e calorosa. La partita contro la Cremonese rappresenta un primo test per capire se i tifosi risponderanno alla chiamata e daranno alla squadra la spinta necessaria per raggiungere gli obiettivi stagionali.
Altre News
Palermo, i grandi ex votano per la svolta: “Cambiare ha senso”
Il modulo, la gestione e i cambi. Una stagione di contraddizioni
In ascesa le quotazioni di Iachini