
Palermo, formazioni quasi sempre diverse in questa stagione
Numeri alla mano e basandoci sulle formazioni ufficiali, abbiamo calcolato come in questa stagione sotto la guida di mister Dionisi ben nel 76% dei casi (su 25 giornate complessive giocate) il Palermo sia sceso in campo con formazioni sempre diverse, che sia per uno o per più componenti.
Difatti sono solo 3 i casi in 25 giornate di campionato finora disputate in cui è stata schierata la stessa formazione in campo e in particolare in tre coppie di partite disputate ciascuna consecutivamente.
Spezia, Hristov: “Pohjanpalo? L’obiettivo era fermarlo”
Bove a Sanremo: il gesto speciale e le parole di Carlo Conti. Ecco cosa ha deciso per il cachet
La prima volta alla 9^ e alla 10^ giornata di campionato con il Modena fuori casa e con la Reggiana al Barbera il Palermo è sceso in campo con Diakitè, Baniya, Nikolaou e Ceccaroni in difesa; Segre, Gomes e Verre a centrocampo; Insigne, Henry e Di Francesco in attacco.
La seconda volta in cui Dionisi ha schierato la medesima formazione in campo è accaduto alla 14^ e alla 15^ giornata in casa con Sampdoria e Spezia, con l’unica differenza (rispetto la prima volta alla 9^ e alla 10^) di Ranocchia nel ruolo il play al posto di Gomes.
Palermo-Mantova: le info sui biglietti
Zaniolo ammette: “Dovevo dire sì alla Fiorentina già in estate, non all’Atalanta”
Infine l’ultima volta di una stessa formazione in campo è accaduto recentemente alla 21^ e 22^ giornata, quando Dionisi optò per il cambio di modulo al 3-5-2, nella doppia sfida interna vincente con Modena e Juve Stabia.
In quell’occasione il tecnico ex Sassuolo schierò Baniya, Nikolaou e Ceccaroni a comporre la linea a tre; centrocampo a 5 con Segre, Ranocchia e Gomes interni, Pierozzi e Lund quinti; Le Duaron e Brunori a comporre la coppia d’attacco.
VIDEO – Nico Paz o Dybala al Palermo? Viviano non ha dubbi
VIDEO – Cesena, Saric subito in gol: l’esultanza
Perchè un Palermo camaleontico?
Diversi i motivi che possono dare spiegazione a questo Palermo camaleontico a cominciare da quello più scontato, ovvero il cambio di modulo al 3-5-2 a partire da gennaio, ma anche l’affaire Brunori, così come gli infortuni di Gomis in porta e Blin a centrocampo, hanno purtroppo avuto il loro peso su queste statistiche.
A ben vedere tuttavia le ragioni alla base di questo Palermo camaleontico sono spesso da ricondursi a veri e propri esperimenti compiuti dal tecnico Dionisi a varie riprese, nel tentativo vuoi di trovare la quadratura di un cerchio mai prossima, vuoi di adattarsi all’avversario di turno.
Eppure un vecchio detto dice: “La fede ti fa partire, la costanza ti fa raggiungere il traguardo”…
LEGGI ANCHE
Mantova, Burrai: “L’obiettivo è la salvezza. Critiche? È tutto immondizia”
Bonus Tiroide 2025: requisiti, importi e come presentare domanda
Palermo Futsal Club, non basta il secondo tempo: rosanero ko
Palermo, la bilancia del giorno dopo
Ranocchia: “Dispiace per il risultato, abbiamo fatto grande partita”
Palermo Women, vittoria nel derby contro il Catania
SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK
Altre News
Giacomo Tedesco: “Salerno mi ha fatto consacrare in Serie A ma il cuore è rosanero”
Palermo, il report dell’allenamento di oggi
Salernitana-Palermo, gara a rischio: le misure per il settore ospiti