
Arriva la constatazione amichevole digitale: come funziona
In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita quotidiana, anche la gestione dei sinistri stradali compie un passo decisivo verso il futuro. La tradizionale constatazione amichevole d’incidente, meglio nota come modulo Cai, utilizzata ogni anno per circa 1,5 milioni di sinistri in Italia, è ora disponibile in formato digitale. Questa innovazione promette di snellire e velocizzare l’intero processo di denuncia tra automobilisti coinvolti in un incidente.
Arriva la constatazione amichevole digitale: come funziona
Il modulo digitale non sostituisce del tutto quello cartaceo, che resterà in vigore per chi non ha familiarità con le nuove tecnologie, ma rappresenta una significativa semplificazione burocratica. Tramite app per smartphone e tablet o portali web accessibili da computer, gli utenti potranno compilare online la constatazione, firmarla digitalmente — attraverso Spid o Carta d’Identità Elettronica (Cie) — e inviarla in tempo reale alla propria compagnia assicurativa.
Con l’introduzione del nuovo regolamento, tutte le compagnie assicurative saranno obbligate — entro aprile 2026 — a fornire ai propri clienti strumenti digitali per la compilazione del Cai. Per completare la procedura, sarà necessario disporre di informazioni essenziali come i dati della polizza, del veicolo, del conducente coinvolto, oltre a eventuali fotografie del sinistro, elemento utile per ricostruire l’accaduto.
Più rapida la trasmissione, tempi di rimborso simili
Il vantaggio principale risiede nella rapidità di trasmissione: le compagnie ricevono la segnalazione in tempo reale, permettendo un avvio più tempestivo della pratica. Tuttavia, le fasi successive — accertamento delle responsabilità, perizia e liquidazione — continueranno a seguire le tempistiche tradizionali, specialmente nei casi più complessi.
Un ulteriore beneficio della digitalizzazione riguarda la lotta alle frodi. Secondo un’indagine del 2024 di Facile.it e Consumerismo No Profit, circa 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di truffe assicurative. Il modulo digitale, integrato con strumenti di analisi avanzata e intelligenza artificiale, potrà aiutare le compagnie a individuare rapidamente incongruenze e comportamenti sospetti, contribuendo a ridurre le frodi e, in prospettiva, anche i costi dei premi RC auto.
LEGGI ANCHE
Amelia: “Playoff? Palermo sfavorito, ha solo il fattore ambientale”
Palermo, altre amarezze. Solo pari con la Carrarese
Palermo, l’avversario del primo turno dei playoff sarà la Juve Stabia
Serie B, le squadre retrocesse in Lega Pro
SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK
Altre News
Palermo, Piazza Sant’Oliva: dove “non esistono” i sensi di marcia
Federico Cinà, addio finale: a Modena Travaglia ha la meglio
Federico Cinà, finale al Challenger di Modena a un passo