
Terremoto, forte scossa in provincia di Messina
Alle ore 16,19 un forte terremoto ha scosso la Sicilia, precisamente in provincia di Messina. La scossa, tra 4,8 e 5,3 (come indicato da INGV Terremoti). Edha avuto epicentro a largo di Cefalù vicino le Isole Eolie. La scossa è stata sentita anche a Palermo, ai piani bassi. Questo fa intuire la forza della scossa. Seguiranno aggiornamenti.
Sicilia, terra di terremoti da Palermo a Messina
La Sicilia ha subito numerosi terremoti devastanti a causa della sua posizione geologica tra le placche africana ed eurasiatica. Tra i più gravi, uno dei più significativi è stato quello del 1693, che ha colpito la Val di Noto con una magnitudo di circa 7,4. Questo terremoto ha distrutto interi paesi come Catania, Noto, Ragusa e Modica, causando circa 60.000 vittime e dando origine a una massiccia ricostruzione in stile barocco.
Un altro terremoto memorabile è quello del 1908, che ha colpito Messina con una magnitudo di 7,1, causando tra le 80.000 e le 100.000 vittime e distruggendo gran parte della città. Nel 1169, Catania fu devastata da un terremoto di magnitudo 7,0, che ridusse la città a rovine, e nel 1783, un altro grande sisma colpì Messina e anche la Sicilia, provocando gravi danni. Più recentemente, nel 2002, uno sciame sismico di magnitudo 5,9 ha scosso la zona dello Stretto di Messina, pur senza causare vittime in grande numero. La Sicilia, quindi, continua a essere una zona ad alto rischio sismico.
LEGGI ANCHE
Palermo, è Audero-mania: che effetto sui social
Calciomercato Palermo, sfuma importante obiettivo dal Catania
Palermo “non è un paese per…giovani”: la nuova linea del club
Binda: “Palermo? Prospettive radiose, ma squadra troppo snob”
Palermo, la necessità di crederci
SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK
Altre News
Palermo, arrivano i nuovi “cestini intelligenti”
Palermo, chiusi otto asili nido per controlli anti legionella
Codacons contro “Affari Tuoi”: presentato un esposto