TifosiPalermo

Tutte le ultime news sul Palermo Calcio

PSG, il Presidente Al-Khelaifi sotto accusa per abuso di potere

PSG

PSG, il Presidente Al-Khelaifi sotto accusa per abuso di potere

Il presidente del Paris Saint-Germain, Nasser Al-Khelaifi, è stato incriminato il 5 febbraio per complicità in abuso di potere, nell’ambito di un’indagine legata a un tentativo di corruzione da parte di Arnaud Lagardère nel 2018. Secondo quanto riportato da France-Presse, Lagardère avrebbe cercato di influenzare un voto chiave del fondo sovrano qatariota, che detiene azioni nel suo gruppo, a suo favore. La fonte giudiziaria citata conferma che Al-Khelaifi è accusato di complicità nell’acquisto di voti e nel tentativo di alterare la libertà di voto. Inoltre, è coinvolto anche in un’accusa di abuso di potere.

Una fonte vicina ad Al-Khelaifi ha dichiarato che “Questa vicenda non ha nulla a che vedere con Nasser Al-Khelaifi, ma, come al solito, verrà associato a questa situazione solo perché è un nome noto. Questa storia finirà per svanire tra qualche anno”. Nonostante le dichiarazioni di difesa, la notizia ha suscitato un’ampia reazione tra i suoi sostenitori, arrivando a irritare il Qatar. Secondo quanto riportato da RMC Sport, il Qatar avrebbe minacciato di ritirare i propri investimenti in Francia, compresi beIN Sports e il PSG.

Il caso Lagardère e le implicazioni per Al-Khelaifi, presidente del PSG

L’indagine si divide in due parti: nel primo, Arnaud Lagardère è accusato di aver utilizzato fraudolentemente fondi per un totale di 125 milioni di euro. Provenienti dalle società Lagardère SAS e Lagardère Capital & Management (LCM), per finanziare spese personali. Il secondo filone coinvolge direttamente Al-Khelaifi e risale al 2018. Quando il Qatar Holding LLC, parte del fondo sovrano Qatar Investment Authority (QIA), si schierò con Amber Capital, in una lotta di potere con il gruppo Lagardère.

In seguito a questa alleanza, Arnaud Lagardère e il suo entourage avrebbero contattato Al-Khelaifi per cercare di influenzare la posizione del Qatar nel conflitto. Dopo il primo voto, il fondo sovrano ha cambiato opinione, appoggiando le risoluzioni di Lagardère. Inoltre, a settembre 2018, Jamal Benomar, un diplomatico vicino al Qatar, venne nominato nel consiglio di sorveglianza di Lagardère SCA, con l’etichetta di “membro indipendente”. Circostanza che, secondo i magistrati, potrebbe indicare una possibile contropartita.

Il futuro del PSG quale sarà?

Non è il primo scandalo legale che coinvolge Nasser Al-Khelaifi. La sua incriminazione per corruzione riguardo la candidatura del Qatar per i Mondiali di atletica del 2017 e 2019 è stata annullata dalla Corte di Cassazione francese a febbraio 2023, che ha dichiarato la giustizia francese incompetente a perseguirlo. Inoltre, i giudici stanno esaminando le accuse di rapimento e sequestro sollevate dal lobbista franco-algerino Tayeb Benabderrahmane, accuse che Al-Khelaifi ha sempre negato.

Nonostante le polemiche e le accuse legali, Al-Khelaifi è una figura influente nel calcio mondiale, grazie alla sua posizione di leadership nel PSG e nei media sportivi. Tuttavia lee possibili ripercussioni politiche ed economiche potrebbero segnare un punto di svolta per il futuro delle sue attività in Francia e nel calcio internazionale.

LEGGI ANCHE

Cosenza-Palermo: trasferta a rischio? Le ultime

Trapani Shark, stasera la sfida con Trieste nella Final Eight

Sanremo 2025, Carlo Conti: “Problemi con la scaletta di oggi”

Champions League, beffa Atalanta. Umut Meler e il passato oscuro

SEGUICI SU FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER | TIKTOK